IL SONNO Noi runner, in genere, siamo convinti che per migliorare la prestazione sia importante solo ed esclusivamente allenarsi duramente. L'organismo però, per ottimizzare la prestazione e per star bene ha anche bisogno di adeguati periodi di riposo. Il sonno è da...
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
Allenamento running
Leggi tutti i nostri articoli ALLENAMENTO RUNNING
LA TRASFERTA ALLA MARATONA DI NEW YORK
Ormai ci siamo, manca davvero poco alla partenza per NewYork City dove domenica 6 novembre si corre la maratona più affascinante del mondo. Ecco alcune pratiche indicazioni su come affrontare il viaggio e non solo. Come affrontare il volo. Dal momento che dovrai stare...
INIZIARE A CORRERE
“Correre, fare fatica, oggi non ne ho voglia, inizierò quando avrò più tempo…!” Benissimo, questo è il pensiero della maggior parte delle persone davanti all’esigenza reale che l’organismo ha di correre o semplicemente di fare movimento. Purtroppo dal bisogno di...
QUANDO CORRE IL RUNNER
Qual è lo sport che rende migliore l’organizzazione mentale e pratica della giornata? La risposta sarà un po’ condizionata dalla nostra passione, ma sicuramente da molti punti di vista la corsa è tra i pochi sport che permettono di fare un buon allenamento in poco...
LA VAM
La V.A.M (Massima Velocità Aerobica ) è la velocità a partire dalla quale un essere umano consuma la massima quantità possibile di ossigeno, cioè raggiunge il VO2Max o massimo consumo di ossigeno. Al di sotto di questa velocità la maggior parte dell’energia necessaria...
IL COLLINARE
Noi runner spesso ci alleniamo perché siamo fortemente motivati da uno stimolo agonistico. L’allenamento quotidiano deve essere quindi calibrato in base agli obiettivi prefissati, curando i dettagli tecnici che variano in base alla gara che si sta preparando, che sia...
GARE BREVI E MARATONA: DIFFERENZE
Noi runner spesso ci alleniamo perché siamo fortemente motivati da uno stimolo agonistico. L’allenamento quotidiano deve essere quindi calibrato in base agli obiettivi prefissati, curando i dettagli tecnici che variano in base alla gara che si sta preparando, che sia...
IL TEMPO RUN
Cos’è il Tempo Run? È un mezzo di allenamento che serve a sviluppare la potenza aerobica lipidica e quindi a migliorare la velocità di riferimento. Questa metodica arriva dagli Stati Uniti dove l’interpretazione di questo allenamento è più simile a un medio,...
IL VO2 MAX
Sempre più spesso sentiamo parlare di un valore fondamentale per la stima dello stato di forma di un atleta e del potenziale che realisticamente può sfruttare nel corso della sua preparazione a una competizione. Il valore in questione è il VO2 max, massimo consumo di...
IL SUPERALLENAMENTO (OVERTRAINING)
Ancora oggi molte persone convivono con l’idea che non sono portate per la corsa e non correranno mai. Poi scatta qualcosa in un determinato momento della vita per cui indossano le scarpette e provano ad uscire a correre ed ecco che il gioco è fatto: non torneranno...