Cos’è il Tempo Run? È un mezzo di allenamento che serve a sviluppare la potenza aerobica lipidica e quindi a migliorare la velocità di riferimento. Questa metodica arriva dagli Stati Uniti dove l’interpretazione di questo allenamento è più simile a un medio,...
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
Allenamento running
Leggi tutti i nostri articoli ALLENAMENTO RUNNING
IL VO2 MAX
Sempre più spesso sentiamo parlare di un valore fondamentale per la stima dello stato di forma di un atleta e del potenziale che realisticamente può sfruttare nel corso della sua preparazione a una competizione. Il valore in questione è il VO2 max, massimo consumo di...
IL SUPERALLENAMENTO (OVERTRAINING)
Ancora oggi molte persone convivono con l’idea che non sono portate per la corsa e non correranno mai. Poi scatta qualcosa in un determinato momento della vita per cui indossano le scarpette e provano ad uscire a correre ed ecco che il gioco è fatto: non torneranno...
IL MOMENTO DI VOLARE
L’evoluzione degli strumenti tecnologici ci permette oggi di determinare costantemente lo stato di forma. Basta uno sportwatch di ultima generazione, in grado di elaborare dati che si basano sulla variabilità cardiaca (HRV) o che si basano su algoritmi fra pulsazioni...
LA FORZA NELLA MARATONA
Molti runner sono ancora convinti che per correre sia sufficiente correre, correre e correre. Lo ripeto tre volte perché voglio proprio enfatizzare questo concetto per poi dimostrare che per correre per 42,195m soprattutto è necessario allenare anche altre...
LE BRACCIA NELLA CORSA
In merito alla funzione delle braccia durante la corsa in questi anni ne ho sentite e lette di ogni tipo:: muovi le braccia più velocemente delle gambe così correrai più forte, oppure, in salita muovi le braccia più velocemente possibile o ancora le braccia devono...
LA FORZA IN SALITA MA NON SOLO
Ormai è risaputo: sviluppare forza generale e specifica contribuisce a prevenire gli infortuni ed a correre più forte. Infatti se non hai infortuni, ti alleni con maggiore continuità ed aumentano le possibilità di migliorare le prestazioni. Nel nostro mondo quando si...
RECUPERA PRIMA, RECUPERA MEGLIO
L’allenamento consiste nel dare all’organismo, inteso nelle sua totalità di organi, muscoli e tendini, una serie di stimoli definiti stressor che rompono la quiete, l’equilibrio e l’omeostasi. La reazione all’azione degli stressor come nel nostro caso, la pratica...
IL MEDIO VARIATO
Lo stimolo allenante ha il compito di contribuire al miglioramento della prestazione, senza affaticare più del dovuto l’organismo e di conseguenza danneggiare lo stato di salute del runner. E’ quindi necessario procedere da facile al difficile, evitando di svolgere...
LA FATICA NON È MAI SPRECATA, SOFFRI MA SOGNI
La fatica è parte integrante della corsa. Ma conoscerla e saperla gestire può fare di questa nemica una potente alleata Noi runners abbiamo un rapporto molto particolare con la fatica, compagna-nemica di molti allenamenti e gare. Conoscerla vuol dire riuscire a...