Il percorso della Roma Ostia è stato studiato per offrire le migliori performance tecniche possibili. Questo è un corollario che sta alla base del successo di tutta la manifestazione: Atleti d’Elite, Top Runners e podisti di tutti i giorni possono correre esprimendo il massimo delle loro possibilità su un tracciato performante e tecnicamente idoneo a prestazioni di alto livello in mezza maratona.
I consigli di Fulvio Massini per affrontare la Roma Ostia
Una volata verso il mare questo è l’idea che mi viene in mente ogni volta che mi trovo alla partenza della mezza più partecipata d’Italia. Il percorso è molto veloce, non devi farti spaventare dalla “famosa ” salita del campeggio. Dopo circa 8 km troverai una salita di pendenza di circa 800 metri con pendenza non vertiginosa. Affrontala con calma lascia pure che qualche runner ti sorpassi, non andare in affanno. Terminata la salita avrai la strada leggermente a favore e passo dopo passo respirerai sempre più l’aria di mare. Questo è il punto in cui potrai correre forte. Una volta sul lungomare di ostia è potrai trovare vento. In questo caso unisciti ad un gruppo e corri ” coperto”. Questo accorgimento ti permetterà di terminare la gara in piena spinta.