LA FORZA NELLA MARATONA

LA FORZA NELLA MARATONA

Molti runner sono ancora convinti che per correre sia sufficiente correre, correre e correre. Lo ripeto tre volte perché voglio proprio enfatizzare questo concetto per poi dimostrare che per correre per 42,195m soprattutto è necessario allenare anche altre...
LE BRACCIA NELLA CORSA

LE BRACCIA NELLA CORSA

In merito alla funzione delle braccia durante la corsa in questi anni ne ho sentite e lette di ogni tipo:: muovi le braccia più velocemente delle gambe così correrai più forte, oppure, in salita muovi le braccia più velocemente possibile o ancora le braccia devono...
LA FORZA IN SALITA MA NON SOLO

LA FORZA IN SALITA MA NON SOLO

Ormai  è risaputo: sviluppare forza generale e specifica contribuisce a prevenire gli infortuni ed a correre più forte. Infatti se non hai infortuni, ti alleni con maggiore continuità ed aumentano le possibilità di migliorare le prestazioni. Nel nostro mondo quando si...
RECUPERA PRIMA, RECUPERA MEGLIO

RECUPERA PRIMA, RECUPERA MEGLIO

L’allenamento consiste nel dare all’organismo, inteso nelle sua totalità di organi, muscoli e tendini, una serie di stimoli definiti stressor che rompono la quiete, l’equilibrio e l’omeostasi. La reazione all’azione degli stressor come nel nostro caso, la pratica...
IL MEDIO VARIATO

IL MEDIO VARIATO

Lo stimolo allenante ha il compito di contribuire al miglioramento della prestazione, senza affaticare più del dovuto l’organismo e di conseguenza danneggiare lo stato di salute del runner. E’ quindi necessario procedere da facile al difficile, evitando di svolgere...